Ultimi capitoli aggiornati
- 27 settembre 2023: Obiettivi terapeutici (glicemici, lipidici, pressori) nel diabete
- 26 maggio 2023: Indicazioni e risultati dei diversi interventi di chirurgia bariatrica
- 9 gennaio 2023: Sensori glicemici e nuove metriche del compenso glicemico; Micro-infusori insulinici e sistemi integrati
- 20 dicembre 2022: Imaging neuroradiologico ipotalamo-ipofisario, Overview su clinica e diagnosi differenziale delle lesioni della regione ipotalamo-ipofisaria
- 19 dicembre 2022: Eziopatogenesi, clinica e criteri diagnostici della steatosi e steatoepatite. Steatosi e steatoepatite in corso di obesità, dislipidemie e diabete mellito, loro gestione clinica ed impatto della nuova definizione di “Metabolic (dysfunction) associated fatty liver disease” (MAFLD)
- 22 novembre 2022: Terapie dell'infertilità, Procreazione medicalmente assistita
- 26 settembre 2022: Epidemiologia dell'incongruenza di genere; Incongruenza di genere: inquadramento diagnostico; Trattamento femminilizzante nelle persone AMAB; Trattamento mascolinizzante nelle persone AFAB; Incongruenza di genere – aspetti chirurgici; Aspetti legali per l'incongruenza di genere
- 21 luglio 2022: Pseudo-Cushing
- 15 giugno 2022: Terapia medico-nucleare dei tumori differenziati tiroidei, Aspetti generali della terapia con radioiodio (parte I), Aspetti generali della terapia con radioiodio (parte II), Trattamento ablativo o adiuvante del carcinoma differenziato della tiroide, Terapia con radioiodio delle metastasi del carcinoma differenziato della tiroide
- 3 maggio 2022: Classificazione della retinopatia diabetica, Clinica e diagnostica della retinopatia diabetica, Terapia, screening e follow-up per la retinopatia diabetica
- 1 maggio 2022: Diagnostica dell'infertilità nella donna, Diagnostica dell'infertilità nell'uomo, Diagnostica dell'infertilità nella coppia
- 29 aprile 2022: Gli interventi di chirurgia bariatrica
- 8 marzo 2022: Piani terapeutici specifici per il diabete (e nota 100)
- 2 gennaio 2022: Utilizzo delle terapie anti-diabetiche in combinazione
- 27 novembre 2021: Metodo di determinazione del testosterone, Metodo di determinazione degli androgeni minori
- 24 novembre 2021: Metodo di determinazione dell'estradiolo, Metodo di determinazione di catecolamine e metanefrine
- 15 novembre 2021: Fisiologia della sessualità femminile
- 26 settembre 2021: Ecografia dell'apparato genitale maschile
- 22 settembre 2021: Chirurgia bariatrica e diabete
- 13 settembre 2021: Piani terapeutici specifici per il diabete
- 9 settembre 2021: Metodo di determinazione delle gonadotropine, Metodo di determinazione della renina
- 7 settembre 2021: Metodo di determinazione del cortisolo, Metodo di determinazione del 17-OH-progesterone
- 1 settembre 2021: Disfunzione erettile: Definizione, classificazione ed epidemiologia, Inquadramento diagnostico, Terapia farmacologica, Terapia chirurgica, Altre terapie; Scheda PDE5-inibitori; Scheda alprostadil
Ultimi capitoli pubblicati
- 11 maggio 2023: Copeptina nella diagnosi differenziale delle sindromi poliuriche-polidipsiche e delle iponatremie; Metodo di determinazione della copeptina
- 19 dicembre 2022: Tossicità epatica dei farmaci endocrini e loro uso nei pazienti con epatopatia
- 28 novembre 2022: Modulistica utile nella gestione dell'incongruenza di genere
- 17 novembre 2022: Displasie scheletriche
- 26 settembre 2022: Salute ossea nell'incongruenza di genere; Preservazione della fertilità nell'incongruenza di genere; Rischio cardio-vascolare nella popolazione con incongruenza di genere
- 23 luglio 2022: Il fegato come organo e bersaglio endocrino. Eziopatogenesi, clinica e criteri diagnostici della steatosi e steatoepatite. Steatosi e steatoepatite in corso di obesità, dislipidemie e diabete mellito, loro gestione clinica ed impatto della nuova definizione di “Metabolic (dysfunction) associated fatty liver disease” (MAFLD)
- 7 aprile 2022: Gotta
- 5 gennaio 2022: Stadiazione dei tumori tiroidei avanzati e delle recidive locali
- 25 novembre 2021: Contributo della genetica per lo studio dei surreni
- 12 ottobre 2021: Forme genetiche di iposurrenalismo primario
- 13 settembre 2021: Elastografia tiroidea
- 9 settembre 2021: Masse surrenaliche: cosa considerare in aggiunta ad adenomi, carcinomi e feocromocitomi?
- 16 luglio: Sezione Formule utili per la clinica
- 17 giugno 2021: Come calcolare l’osmolalità senza osmometro
- 28 maggio 2021: Utilizzo delle terapie anti-diabetiche in combinazione
- 11 maggio 2021: Metanefrine, Feocromocitoma e gravidanza
- 1 maggio 2021: NETest (biopsia liquida multigenica dei tumori neuroendocrini)
- 28 febbraio 2021: Overview sul trattamento chirurgico del'orbitopatia di Graves
- 17 febbraio 2021: Scheda volanesorsen
- 11 gennaio 2021: Scheda glucagone
- 19 dicembre 2020: Carcinoma endometriale
- 16 novembre 2020: Terapia radiorecettoriale per adenomi ipofisari
- 28 settembre 2020: Diabete e Ramadan
- 2 settembre 2020: Scheda burosumab
- 8 luglio 2020: Conseguenze endocrine delle malattie psichiatriche
- 5 maggio 2020: Prevenzione secondaria delle fratture
- 14 aprile 2020: Test con ACTH per 17OHP
- 27 marzo 2020: Pagina per pazienti: feocromocitoma e paraganglioma
- 21 marzo 2020: Terapia radiometabolica per feocromocitomi-paragangliomi, Test con clonidina per catecolamine
- 17 febbraio 2020: Dipendenza da oppiacei
- 3 febbraio 2020: Valutazione dello stato nutrizionale, Principi di nutrizione artificiale
- 21 gennaio 2020: Ginecomastia nell'adolescenza
- 20 gennaio 2020: Pagina per i pazienti sull'iperaldosteronismo primario
- 16 gennaio: Ipofisite da inibitori dei check-point immunitari
- 15 gennaio 2020: Varicocele nel bambino e nell'adolescente
- 14 gennaio 2020: Pagina per i pazienti: l’iposurrenalismo; Scheda mifepristone (RU486)
- 10 gennaio 2020: Endocrinologia del muscolo scheletrico: Funzione endocrina del muscolo scheletrico, Sarcopenia